
Privacy
Taiwan | |
---|---|
Abitanti | 23,127,845 |
$ 16,800,000,000 | |
170000 | |
741 | |
288 | |
Elicotteri | 208 |
91 | |
117 | |
0 | |
4 | |
0 |
La controversia riguardante lo status politico di Taiwan è imperniata sulla questione se Taiwan, le Penghu, Kinmen e le Matsu debbano rimanere effettivamente indipendenti come territorio della Repubblica di Cina (RDC, un'entità politica distinta ma legata alla Repubblica Popolare Cinese), diventare unificate ai territori ora governati dalla Repubblica Popolare Cinese (RPC) oppure dichiarare formalmente l'indipendenza e diventare la Repubblica di Taiwan. La controversia sullo status politico della Repubblica di Cina è incentrata quindi sulla legittimità della sua esistenza come stato sovrano e sul suo riconoscimento da parte della comunità internazionale.
Attualmente, Taiwan, le Penghu, Kinmen, le Matsu e alcune altre isole minori formano in effetti la giurisdizione dello stato con il nome ufficiale di Repubblica di Cina, ampiamente conosciuto in Occidente come "Taiwan". La RDC, che assunse il controllo di Taiwan (comprese le Penghu e altre isole vicine) nel 1945, governava la Cina continentale e rivendicava la propria sovranità sulla Mongolia Esterna (ora Mongolia) e su Tannu Uriankhai (parte del quale è l'odierna Tuva, Russia) prima di perdere la Guerra civile cinese e di ricollocare il suo governo a Taipei, a Taiwan, nel dicembre 1949.
Da quando la RDC perse il suo seggio alle Nazioni Unite in qualità di rappresentante della "Cina" nel 1971 (sostituita dalla RPC), la maggior parte degli stati sovrani hanno spostato il loro riconoscimento diplomatico alla RPC, riconoscendo o ammettendo che quest'ultima è la sola rappresentante legittima di tutta la Cina, anche se molti evitano deliberatamente di affermare chiaramente quali territori credono che la Cina includa. A gennaio 2008 la RDC mantiene relazioni diplomatiche ufficiali con 22 stati sovrani, sebbene relazioni de facto siano mantenute con quasi tutti gli altri. Agenzie come l'Ufficio Rappresentativo Economico e Culturale di Taipei e l'Istituto Americano a Taiwan operano come ambasciate de facto senza uno status diplomatico ufficiale.Il governo della RDC in passato ha perseguito attivamente la rivendicazione di essere il solo governo legittimo della Cina continentale e di Taiwan. Questa posizione cominciò a essere in gran parte corretta all'inizio degli anni 1990 quando fu introdotta la democrazia e furono eletti i nuovi capi taiwanesi, passando a un atteggiamento che non contesta attivamente la legittimità del governo della RPC sulla Cina continentale.