
Privacy
Paraguay | |
---|---|
Abitanti | 7,012,433 |
$ 353,000,000 | |
14000 | |
41 | |
0 | |
Elicotteri | 15 |
0 | |
40 | |
0 | |
0 | |
0 |
La guerra della triplice alleanza, nota anche come guerra paraguaiana (in spagnolo: Guerra de la Triple Alianza o Guerra del Paraguay; in portoghese: Guerra do Paraguai o Guerra da Tríplice Aliança), fu il più sanguinoso conflitto della storia dell'America Latina. Venne combattuta tra il 1864 e il 1870 dal Paraguay contro le tre nazioni alleate di Argentina, Brasile ed Uruguay.
Il Paraguay era stato coinvolto per anni in dispute sui confini e le tariffe con i suoi più potenti vicini, Argentina e Brasile. Allo stesso tempo gli uruguaiani avevano lottato per ottenere e conservare l'indipendenza dalle stesse potenze, in particolare dal Brasile. Nel 1864 il Brasile aveva aiutato il capo del Partido colorado uruguaiano, Venancio Flores, a promuovere un colpo di Stato contro il presidente Bernardo Prudencio Berro, esponente del Partido blanco. Per tutta risposta il presidente del Paraguay, Francisco Solano López, credendo che l'equilibrio del potere regionale fosse minacciato, dichiarò guerra al Brasile; il conflitto coinvolse presto anche l'Argentina, che si vide invadere il territorio della provincia di Corrientes dai paraguaiani. Bartolomé Mitre, presidente eletto a Buenos Aires, organizzò allora un'alleanza con il Brasile e con l'Uruguay di Flores (la Triplice Alleanza), e assieme dichiararono guerra al Paraguay, il 1º maggio 1865. L'azione di López, a seguito della costituzione di un esercito di 50 000 uomini, all'epoca il più forte dell'America Latina, venne vista da molti come un'aggressione portata avanti per motivi di prestigio nazionale e personale; ma con il protrarsi della guerra anche nelle nazioni dell'alleanza una parte consistente dell'opinione pubblica percepì il conflitto come una guerra di conquista portata avanti da Mitre e da Pietro II.