
Privacy
Laos | |
---|---|
Abitanti | 6,200,894 |
$ 38,280,000 | |
25000 | |
32 | |
0 | |
Elicotteri | 27 |
0 | |
39 | |
0 | |
0 | |
0 |
La guerra civile in Laos (detta anche guerra segreta) fu un conflitto combattuto nel Paese asiatico tra il 1953 ed il 1975.
La guerra coinvolse, a partire dal 1953, le diverse fazioni dell'aristocrazia del Laos, che già dalla fine del XVII secolo si contendevano il controllo del potere e vide l'intervento non ufficiale degli Stati Uniti, dopo che la Conferenza di Ginevra del 1954 ne sancì l'indipendenza e ne dichiarò la neutralità nella guerra del Vietnam. La crisi laotiana si intrecciò con quella vietnamita e sfociò nel coinvolgimento del paese nella guerra in Vietnam, di cui rappresentò il fronte laotiano. La guerra segreta è generalmente considerata una delle parti più importanti e complesse del conflitto vietnamita, che vide Stati Uniti e Vietnam del Nord contendersi la supremazia militare e politica in Laos, che era considerato un territorio strategicamente importante per l'esito della guerra del Vietnam e per il futuro dell'intero sud-est asiatico.
Nel 1950, il declino francese e la crescente influenza dei comunisti di Hanoi avevano provocato la divisione del Vietnam in due parti, a nord la coalizione comunista Viet Minh, guidata da Ho Chi Minh contro la vacillante Unione Francese, e a sud i filo-occidentali governati prima dall'Imperatore vietnamita Bảo Đại e poi dal cattolico Ngô Đình Diệm. La guerra civile laotiana iniziò dopo l'ottenimento dell'indipendenza del paese quando, nel 1953, stava dissolvendosi l'impero coloniale francese nel sudest asiatico. La fazione laotiana comunista si alleò con i nord-vietnamiti di Ho Chi Minh nella guerra d'Indocina contro i colonialisti francesi, che si videro costretti a chiedere aiuto agli Stati Uniti. Ebbe così inizio l'ingerenza americana nella regione.