
Privacy
Georgia | |
---|---|
Abitanti | 3,729,500 |
$ 286,020,000 | |
25000 | |
66 | |
0 | |
Elicotteri | 38 |
9 | |
44 | |
0 | |
0 | |
0 |
La seconda guerra in Ossezia del Sud, nota anche come guerra dei cinque giorni o guerra d'agosto, è stato un conflitto armato tra lo schieramento separatista guidato dalla Russia e dalle repubbliche di Ossezia del Sud e Abcasia e la Georgia. Esso ebbe luogo nell'agosto 2008 dopo un periodo di peggioramento delle relazioni tra Russia e Georgia, entrambe ex repubbliche dell'Unione Sovietica. I combattimenti avvennero nella regione strategicamente importante della Transcaucasia.
È ritenuta la prima guerra europea del XXI secolo. Benché la Russia abbia motivato ufficialmente la sua azione militare con la tutela dell'autodeterminazione degli osseti del sud e degli abcasi, il conflitto è considerato, da molti analisti di geopolitica, come il tentativo di Vladimir Putin di ampliare la ridotta sfera di influenza post-sovietica russa con l'esercizio della forza bruta, progetto proseguito nel 2014 con l'illegale annessione della Crimea alla Russia.