
Privacy
Ciad | |
---|---|
Abitanti | 10,329,208 |
$ 292,610,000 | |
30000 | |
35 | |
0 | |
Elicotteri | 16 |
3 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 |
Il Ciad (AFI: /ˈʧad/; in arabo: تشاد, Tšād; in francese: Tchad), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana. Ha una superficie di 1 284 000 km² e una popolazione di 11 412 107 abitanti per una densità di 8,9 ab/km².
Il Ciad è costituito da diverse regioni climatiche: una zona desertica a nord, un'arida cintura saheliana al centro, mentre il sud è caratterizzato da una più fertile savana sudanese. Il lago Ciad, da cui il paese prende il nome, è la seconda zona umida più grande dell'Africa. La capitale N'Djamena è anche la città più estesa e popolosa del paese. Le lingue ufficiali del Ciad sono l'arabo e il francese. Sono presenti oltre 200 diversi gruppi etnici e linguistici. Islam (52%) e cristianesimo (44%) sono le religioni più diffuse e praticate.Le popolazioni umane iniziarono a stanziarsi in gran numero nel bacino del Ciad a partire dal VII millennio a.C. Entro la fine del I millennio d.C., la striscia saheliana del Ciad ha visto l'ascesa e la caduta di una serie di stati e imperi, ciascuno concentrato sul controllo delle rotte commerciali trans-sahariane che passavano attraverso la regione. La Francia conquistò il territorio nel 1920 e lo incorporò come parte dell'Africa equatoriale francese. Nel 1960, il Ciad ottenne l'indipendenza sotto la guida di François Tombalbaye. Il risentimento verso le sue politiche nel nord a maggioranza musulmana culminò in una lunga guerra civile iniziata nel 1965. Nel 1979 i ribelli conquistarono la capitale e misero fine all'egemonia del Sud; tuttavia i comandanti ribelli iniziarono a combattere tra loro finché Hissène Habré non sconfisse i suoi rivali. Nel 1978 la Libia invase il paese, portando a un conflitto che si interruppe solo nel 1987 con un intervento militare francese (operazione Épervier).