Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Washington vs. Xinjiang -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Washington
Xinjiang

Washington vs Xinjiang

Washington
Xinjiang
Cambia

Washington

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Washington D.C. (AFI: /ˈwɔʃʃinton/; in inglese [ˈwɒʃɪŋtən]) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 705 749 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana). Si trova sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America a circa 50 km dal mare, a sud dello stato del Maryland, a nord dello stato della Virginia e a 374 km circa a sud di New York. La città di Washington coincide territorialmente e politicamente con il Distretto di Columbia (in inglese: District of Columbia, in sigla D.C., distretto federale previsto dalla Costituzione dell'Unione e formalizzato dal District of Columbia Organic Act del 1801), di cui è parte integrante. Infatti, mentre in origine il distretto comprendeva le contee di Washington (donata dallo stato del Maryland) e Alexandria (donata dallo stato della Virginia), in seguito a un referendum del 1846 quest'ultima è tornata allo stato della Virginia e ha cambiato nome in Contea di Arlington. Di conseguenza con il District of Columbia Organic Act del 1871, il Congresso ha ufficialmente soppresso la contea di Washington, che comprendeva l'attuale città di Washington, sottoponendo l'intero territorio dapprima a un unico governatore di nomina presidenziale, poi, dal 1845, a un triumvirato composto da due politici e un ingegnere. Da quel momento la Città di Washington e il Distretto di Columbia divennero la stessa entità, condividendo la personalità giuridica.



Ciononostante, l'area metropolitana di Washington deborda dai confini del distretto, estendendosi anche su sette contee del Maryland (Anne Arundel, Calvert, Charles, Frederick, Howard, Montgomery e Prince George's), su cinque contee della Virginia (Arlington, ossia l'ex Contea di Alexandria, Fairfax, Loudon, Prince William e Stafford) e su 5 città autonome dello stesso Stato (Alexandria, Fairfax, Falls Church, Manassas e Manassas Park). Gran parte dell'area è collegata da un servizio di metropolitana. Nel 1973 le richieste per una maggiore democrazia nel distretto portarono all'approvazione del District of Columbia Home Rule Act, la legge che soppresse il triumvirato e affidò l'amministrazione cittadina a un sindaco eletto dal popolo, il Mayor, e a un Consiglio comunale, il Council of the District. Il distretto, che gode di tre voti nel collegio dei Grandi elettori del Presidente dell'Unione, non prevede nella propria legislazione la pena di morte. Hanno sede a Washington le principali istituzioni di governo degli Stati Uniti d'America (Presidente presso la casa bianca, Congresso, Corte Suprema), molti ministeri ed enti federali (F.B.I.), e alcune organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione degli Stati Americani.

Source: Wikipedia
Cambia

Xinjiang

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Lo Xinjiang (talvolta romanizzato in Sinkiang, in uiguro: شىنجاڭ‎, Shinjang; in cinese: 新疆S, XīnjiāngP), ufficialmente Regione autonoma uigura dello Xinjiang (in uiguro: شىنجاڭ ئۇيغۇر ئاپتونوم رايونى, Shinjang Uyghur Aptonom Rayoni; in cinese: 新疆维吾尔自治区S, Xīnjiāng Wéiwú'ěr ZìzhìqūP) è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955. Confina con i territori cinesi della Regione Autonoma del Tibet a sud e con le province cinesi di Qinghai e di Gansu a sud-est. Confina inoltre con i seguenti stati esteri: la Mongolia ad est; con la Russia a nord; con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan (Gorno-Badachšan), Afghanistan (Corridoio del Vacan), Pakistan (Trans-Karakorum) e la parte del Kashmir controllata dall'India a ovest. Comprende buona parte dell'Aksai Chin, una regione reclamata dall'India come parte dello Stato di Jammu e Kashmir. Ospita numerosi gruppi etnici, tra cui uiguri, han, kazaki, tibetani, hui, tagiki, kirghizi, mongoli, russi e xibe. La maggioranza della sua popolazione è uigura (45%). Più di una dozzina di prefetture e contee autonome per le minoranze si trovano nello Xinjiang. Le opere di riferimento più vecchie spesso si riferiscono all'area come Turkestan cinese. Lo Xinjiang è diviso tra bacino della Zungaria a nord e nel bacino del Tarim a sud da una catena montuosa. Solo circa il 9,7% della superficie dello Xinjiang è adatto all'abitazione umana."Xinjiang" letteralmente significa "Nuova Frontiera", un nome dato durante la Dinastia Qing. Il nome è considerato offensivo dai molti sostenitori dell'indipendenza che preferiscono usare nomi storici o etnici come Uiguristan o Turkestan Orientale. A loro volta questi nomi, essendo associati al movimento di indipendenza, sono considerati offensivi dal governo della Repubblica Popolare Cinese e dai molti residenti cinesi locali di etnia han (41% della popolazione).



La capitale e città più popolata dello Xinjiang è Ürümqi. La provincia occupa una superficie di 1.650.000 km² e la popolazione è di circa 22 milioni di abitanti. Con una storia documentata di almeno 2.500 anni, un susseguirsi di imperi hanno gareggiato per il controllo su tutto o parte di questo territorio. Il territorio passò sotto il dominio della dinastia Qing nel 18º secolo, che fu successivamente sostituito dal governo della Repubblica di Cina. Dal 1949, fa parte della Repubblica Popolare Cinese dopo la guerra civile cinese. Nel 1954, lo Xinjiang Bingtuan fu istituito per rafforzare la difesa delle frontiere contro l'Unione Sovietica e promuovere anche l'economia locale. Nel 1955, lo Xinjiang fu trasformato in una regione autonoma da una provincia. Negli ultimi decenni, il movimento indipendente del Turkestan orientale, il conflitto separatista, l'influenza dell'Islam radicale, le repressioni violente del governo cinese e l'introduzione di campi di "rieducazione" per gli uiguri ed altre minoranze, dove l'ONU e diverse relazioni mediatiche internazionali stimano siano trattenuti 1-3 milioni di persone e la cui detenzione è condannata da 22 Stati membri dell'ONU, hanno provocato tensioni e disordini nella regione, con occasionali attentati terroristici, scontri tra forze separatiste e governative e accuse di genocidio culturale o etnocidio degli uiguri al governo cinese. Negli ultimi decenni, abbondanti riserve di petrolio e minerali sono state trovate nello Xinjiang ed è attualmente la più grande regione di produzione di gas naturale della Cina.

Source: Wikipedia

More intresting stuff