Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Sofia vs. Auckland -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Sofia
Auckland

Sofia vs Auckland

Sofia
Auckland
Cambia

Sofia

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 1286383

Informazioni

Sofia (pronuncia sòfia, /ˈsɔfja/; in bulgaro София, Sofija ['sɔfija]) è la capitale e la più grande città della Bulgaria. È il principale centro amministrativo, industriale, culturale e dei trasporti di tutto il Paese, di cui costituisce un distretto a sé stante. Con una popolazione di 1 478 330 abitanti, a cui se ne aggiungono altrettanti considerando l'area metropolitana, è anche la città più estesa e densamente popolata della Bulgaria. È situata nella parte occidentale del Paese, ai piedi del monte Vitoša.



La città conta sedici istituti universitari, tra cui l'Università di Sofia, fondata nel 1889. La città è sede di un metropolita ortodosso bulgaro e di una diocesi cattolica. Tra le principali attrazioni troviamo la Chiesa di Bojana (inserita tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 1979), la chiesa di San Giorgio, la chiesa di Santa Sofia e la cattedrale di Aleksandăr Nevski.

Source: Wikipedia
Cambia

Auckland

RegioneAuckland

Paese

New Zealand
Capitale
Abitanti 1413700
Codice postale1010

Informazioni

Auckland (Tāmaki-makau-rau in māori) è una città della Nuova Zelanda, situata nell'Isola del Nord. La sua area metropolitana è la più grande e popolosa del Paese con circa 1 700 000 abitanti a giugno 2018. La città, comunemente soprannominata Città delle vele, è intitolata a George Eden, I conte di Auckland, primo Lord grand'ammiraglio e governatore generale dell'India. Sorta sull'omonimo istmo, Auckland è una delle pochissime città al mondo ad avere porti su due bacini marittimi distinti, ed è il più importante porto della Nuova Zelanda grazie alla sua posizione sulle rotte transpacifiche. L'istmo sul quale sorge la città venne colonizzato una prima volta verso il 1350 da genti māori attratte dalla fertilità del terreno; si stima che la popolazione nativa abbia raggiunto le 20 000 unità prima dell'arrivo degli europei. Dopo l'istituzione di una colonia britannica, nel 1840 William Hobson, governatore generale della Nuova Zelanda, scelse il sito come nuova capitale della colonia. Ben presto, verso la metà del XIX secolo, sorsero dei conflitti tra i coloni europei e i māori per il controllo delle terre. Nonostante la perdita del ruolo di capitale nel 1865, Auckland è rimasta il principale polo d'attrazione per l'immigrazione e la più grande città del Paese.



Oggi la città è il motore economico della Nuova Zelanda presentando un'economia molto diversificata e competitiva, mentre le proiezioni statistiche indicano che lo sviluppo demografico sarà più rapido di quello del resto della nazione ancora per molti decenni. Secondo il Globalization and World Cities Research Network Auckland è una città globale di fascia Beta + per via della sua importanza commerciale, nel mondo delle arti e in quello dell'istruzione. L'Università di Auckland, fondata nel 1883, è la più grande della Nuova Zelanda. Le diverse istituzioni culturali della città, come l'Auckland War Memorial Museum, il Museum of Transport and Technology e l'Auckland Art Gallery Toi o Tāmaki, e i numerosi siti storici nazionali, i festival e i grandi eventi sportivi rendono Auckland una meta molto popolare. La città è servita dall'aeroporto di Auckland, nel quale transitano circa un milione di passeggeri al mese. Sebbene la città sia una delle più care al mondo, Auckland è comunque riconosciuta come una delle più vivibili del pianeta e con una delle più alte qualità di vita, occupando il terzo posto nella classifica stilata dal Mercer Quality of Living Survey del 2019.

Source: Wikipedia

More intresting stuff