Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Rimini vs. Piracicaba -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Rimini
Piracicaba

Rimini vs Piracicaba

Rimini
Piracicaba
Cambia

Rimini

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 147750

Informazioni

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, , Ariminum in latino, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di 151 200 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Località di soggiorno estivo di rilevanza internazionale, si trova sulla Riviera romagnola e si estende per 15 km lungo la costa dell'Alto Adriatico. Vanta una lunga tradizione turistica: nel 1843 vi fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Colonia fondata dai Romani nel 268 a.



C., per tutto il periodo della loro dominazione è stata nodo di comunicazione fra il nord e il sud della penisola e sul suo suolo gli imperatori romani eressero monumenti dei quali restano tracce importanti.È stata feudo dei Malatesta, e la corte di Sigismondo Malatesta fu una delle più vivaci dell'epoca, ospitando artisti come Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Roberto Valturio, Matteo de' Pasti conservando rilevanti opere del Rinascimento italiano.

Source: Wikipedia
Cambia

Piracicaba

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 389000

Informazioni

Piracicaba è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Piracicaba e della microregione omonima. Situata presso l'omonimo fiume (affluente più lungo del Fiume Tietê), la città per un tempo è stata la quarta maggiore città dello Stato di San Paolo (dopo San Paolo, Santos e Taubaté) e la maggiore città caipira (caipira è un termine che corrisponde più o meno al termine red neck negli Stati Uniti d'America o contadino in Italia) ed è proprio in questa città che si è sviluppato il dialetto caipira. Nonostante oggi la città non sia più la più grande città dell'entroterra paulista, è ancora conosciuta come la capitale della cultura e del dialetto caipira. La città fu fondata nel 1767, sulle rive del fiume Piracicaba, che era vitale per la regione. Durante il diciannovesimo secolo, l'agricoltura si sviluppò nel comune, con enfasi sulla coltivazione della canna da zucchero e del caffè. Tuttavia, anche nella prima metà del XX secolo, la città cadde in rovina. Con la fine del ciclo del caffè e il costante calo dei prezzi dello zucchero, l'economia di Piracicaba ha ristagnato. Questo è stato invertito dall'inizio della sua industrializzazione. La città divenne una delle prime ad essere industrializzata nel paese, con l'apertura di stabilimenti produttivi legati al settore metalmeccanico e attrezzature per la produzione di zucchero. Questa attività ampliato dal 1970 al settore dello zucchero e alcool, con la creazione del programma Pro-Alcohol, finalizzata alla produzione di alcool idrato per uso automobilistico a causa della crisi petrolifera mondiale nel 1973.



Ciò ha contribuito in modo significativo alla crescita industriale. Nel corso dei decenni successivi la città diventa uno dei principali centri industriali della regione, oltre ad avere diverse università, come ad esempio la Facoltà di Agraria di Luiz de Queiroz (ESALQ), appartenente alla Università di São Paulo (USP) e la Facoltà di Odontoiatria di Piracicaba, appartenente alla Università statale di Campinas (Unicamp), entrambe queste istituzioni di eccellenza internazionale e leader nell'insegnamento e nella ricerca in America Latina. Oltre all'importanza economica, Piracicaba è ancora un importante centro culturale della sua regione. I quartieri di Santa Olimpia (fondata da Trentino Tyroleses) e Santana, di immigrati italiani. Il Tupi Forest Garden e l'Artemis Spa sono grandi aree di tutela ambientale, mentre i parchi situati sulle rive del fiume Piracicaba sono importanti punti di visita situati nell'area urbana. Oltre ai progetti e agli eventi culturali organizzati dal Segretariato per l'Azione Culturale della Prefettura di Piracicaba (SEMAC), l'organismo responsabile della progettazione della vita culturale di Piracicaba. Il Salone Internazionale di Umorismo di Piracicaba, per esempio, è considerato uno dei più importanti eventi di umorismo grafico, che si tiene ogni anno a Mill centrale, un ex piantagione di canna da zucchero che è stata dichiarata patrimonio storico e culturale, che serve oggi come un centro culturale, artistico e ricreativo. La città ha anche la Scuola di Musica di Piracicaba (EMPEM), un'orchestra sinfonica municipale e due teatri municipali.

Source: Wikipedia

More intresting stuff