Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Macapa vs. Milan -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Macapa
Milan

Macapa vs Milan

Macapa
Milan
Cambia

Macapa

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 437255

Informazioni

Macapá è una città del Brasile, capitale dello Stato dell'Amapá, parte della mesoregione di Sul do Amapá e della microregione di Macapá. La città si trova alle porte della Foresta Amazzonica, sulla sponda settentrionale del Rio delle Amazzoni, vicino alla sua foce. Per via della sua collocazione, non ha collegamenti di terra con gli altri stati brasiliani: l'unica strada che da Macapá conduce fuori dallo stato di Amapá è diretta verso la Guiana Francese.



Il territorio comunale è molto vasto (oltre 6400 km quadrati) e forma un'unica conurbazione con il limitrofo comune di Santana grazie al quale la popolazione totale dell'intera area metropolitana raggiunge i 500.000 abitanti. Il territorio comunale è attraversato dall'equatore nella parte meridionale.

Source: Wikipedia
Cambia

Milan

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Milano (/miˈlano/ ; Milàn in dialetto milanese, /miˈlãː/) è un comune italiano di 1 398 715 abitanti, secondo comune in Italia per popolazione, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa. Fondata intorno al 590 a.C. da una tribù celtica facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca, fu conquistata dagli antichi Romani nel 222 a.C.. Il nome originario, tramandato dagli autori latini come Mediolanum, compare in un antico graffito celtico nella forma Meśiolano (dove ś rende, molto probabilmente, il suono /d/). Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire capitale dell'Impero romano d'Occidente, nel cui periodo fu promulgato l'editto di Milano, che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di onorare le proprie divinità. In prima linea nella lotta contro il Sacro Romano Impero in età comunale, divenne prima signoria per poi essere innalzata a dignità ducale alla fine del XIV secolo, rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'Italia rinascimentale.



All'inizio del XVI secolo perse l'indipendenza a favore dell'Impero spagnolo per poi passare, quasi due secoli dopo, sotto la corona austriaca: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne uno dei principali centri dell'illuminismo italiano. Capitale del Regno d'Italia napoleonico, dopo la Restaurazione fu tra i più attivi centri del Risorgimento fino al suo ingresso nel Regno d'Italia sabaudo. Principale centro economico e finanziario della penisola italiana, Milano ne guidò lo sviluppo industriale, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale", in particolar modo durante gli anni del boom economico quando la crescita industriale e urbanistica coinvolse anche le città limitrofe, creando la vasta area metropolitana milanese. In ambito culturale, Milano è il principale centro italiano dell'editoria ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla stagione lirica del Teatro alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica. È inoltre tra i principali poli fieristici europei e del disegno industriale, ed è considerata una delle capitali mondiali della moda.

Source: Wikipedia

More intresting stuff