Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Leipzig vs. Salt -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Leipzig
Salt

Leipzig vs Salt

Leipzig
Salt
Cambia

Leipzig

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Lipsia (AFI: /ˈlipsja/; in tedesco: Leipzig, , AFI: /ˈlaɪ̯pt͡sɪç/; in alto sassone: Leibz'sch) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi 601 668 abitanti (al 31 dicembre 2019) è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.Grande polo commerciale nel Sacro Romano Impero, in quanto posta all'intersezione della via Regia con la via Imperii, la città divenne durante il Medioevo un importante centro culturale sia con la fondazione della sua Università, nel 1409, che con la fondazione della Thomasschule, considerata tra le più antiche scuole tedesche. In età contemporanea Lipsia fu al centro della battaglia delle Nazioni del 1813, che vide una delle più grandi disfatte di Napoleone Bonaparte durante le guerre napoleoniche.



Colpita duramente dalla seconda guerra mondiale la città non perse la sua importanza nella Germania dell'Est, divenendo teatro delle manifestazioni del lunedì, un movimento di protesta che negli anni portò alla caduta del muro di Berlino e alla riunificazione tedesca. Importante centro economico della Germania, Lipsia è ritenuta tra le città con la più alta qualità della vita secondo uno studio condotto da GfK. Dal punto di vista dei trasporti la città si conferma come lo snodo principale della S-Bahn della Germania Centrale ed è servita dall'aeroporto di Lipsia-Halle. La città ospita una delle tre sedi della Biblioteca nazionale tedesca oltre che il tribunale della Corte amministrativa federale, la corte suprema tedesca in materia di giustizia amministrativa.

Source: Wikipedia
Cambia

Salt

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

In chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. I sali possono essere ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici o con un gruppo funzionale che possa mostrare comportamento metallico o cationico (per esempio il gruppo ammonio, NH4+). Essendo costituiti da ioni, i sali sono "composti ionici"; possono essere organici o inorganici, semplici o complessi, binari, ternari, eccetera (costituiti da diverso numero di elementi chimici). Presentano caratteristiche esteriori variabili e diverse (colore, odore, sapore, trasparenza) a seconda della loro composizione.



Possono essere, a seconda delle caratteristiche del legame ionico, e della polarità degli ioni idrolizzati risultanti, molto solubili o completamente insolubili in acqua, dove i due gruppi uniti da legame ionico si dissociano. Sono altresì solubili in altri solventi, e tipicamente i sali formati da elettroliti forti si sciolgono bene in solventi polari come l'acqua. I sali hanno un punto di fusione variabile, spesso bassa durezza, e bassa comprimibilità. Se fusi o dissolti in acqua son detti elettroliti e conducono elettricità proporzionalmente all'elettronegatività degli atomi costituenti, comportandosi da conduttori di seconda specie. I due elementi di un sale binario (come ad esempio il cloruro di sodio) possono essere ottenuti per elettrolisi del sale fuso. Ciò che comunemente viene chiamato sale o sale da cucina è in realtà uno dei tanti sali possibili, cioè il cloruro di sodio (NaCl).

Source: Wikipedia

More intresting stuff