Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
La Réunion vs. Ankara -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
La Réunion
Ankara

La Réunion vs Ankara

La Réunion
Ankara
Cambia

La Réunion

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

L'isola della Riunione o ufficialmente, e più semplicemente, la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'oceano Indiano occidentale costituente un dipartimento e regione d'oltremare della Francia. Il suo capoluogo è Saint-Denis. Di una superficie di 2 512 km2, la Riunione appartiene all'arcipelago delle Mascarene ed è situata a circa 684 km ad est del Madagascar e a 172 km a sud-ovest di Mauritius. Si tratta di un'isola di origine vulcanica creata dall'omonimo punto caldo; culminando a 3 071 m con il Piton des Neiges, la sua cima più elevata, essa presenta un rilievo molto scosceso e caratterizzato da un'erosione molto marcata. Il Piton de la Fournaise, situato nel sud-est dell'isola, è uno dei vulcani più attivi al mondo. In virtù del suo clima tropicale la Riunione vanta un eccezionale endemismo. Verosimilmente scoperta dagli arabi nel Medioevo e da loro chiamata Dina Morgabin (l’isola che riposa), la Riunione venne popolata solamente a partire dalla metà del XVII secolo, circa 150 dopo la sua prima apparizione nelle carte nautiche portoghesi. Divenne poi scalo della Compagnia francese delle Indie orientali col nome di isola Borbone e poi, a partire dal 1710, una vera e propria colonia francese con un'economia basata sulla coltivazione del caffè. Diventata una società di piantagione, al termine delle guerre napoleoniche la sua produzione agricola venne convertita a quella della canna da zucchero.



L'isola venne quindi definitivamente battezzata con il suo nome attuale nel 1848, anno in cui vi venne anche abolita la schiavitù. L'isola ha quindi conosciuto una rampante crisi economica a partire dagli anni settanta dell'Ottocento. La Riunione diventa quindi dipartimento francese nel 1946. Nonostante la sua appartenenza alla zona euro il suo tessuto produttivo resta strutturalmente fragile e fortemente dipendente dalla Francia metropolitana. Vi si rileva infatti un tasso di disoccupazione particolarmente elevato, dell'ordine del 29% (e del 60% presso i giovani). Il primo settore economico dell'isola è oggi rappresentato dal turismo. Secondo l'ultimo censimento, a gennaio 2015 la popolazione era di 850 727 abitanti, principalmente concentrati lungo le coste dove si trovano i principali centri abitati tra cui il capoluogo Saint-Denis. La società locale è caratterizzata da un'età media piuttosto bassa e da una spiccata multietnicità, trovandovi infatti posto persone di origine europea, africana, malgascia, indiana, annamita, malese e cinese. Questa diversità influenza notevolmente la cultura della Riunione, di cui sono elementi distintivi la sua lingua, il creolo della Riunione, la sua cucina o ancora la sua musica. Dal punto di vista amministrativo il territorio è diviso in 4 arrondissement e 24 comuni. Ha come dominio di primo livello: .re, .fr e .eu.

Source: Wikipedia
Cambia

Ankara

Regione

Paese

Turkey
Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Ankara (pron. Ànkara, AFI: /ˈaŋkara/), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente in Angora, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5.6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa. La città si estende sull'altopiano anatolico a 938 metri sul livello del mare. È sede del parlamento turco, del governo, così come delle rappresentanze diplomatiche straniere. Situata strategicamente al centro del Paese, funge da crocevia per la rete autostradale e ferroviaria nazionali e rappresenta un importante centro commerciale ed industriale, soprattutto per quanto riguarda il settore agricolo. Nel passato la città divenne famosa per le capre d'Angora dal lungo pelo, dalle quali si ricava la preziosa lana mohair, per il gatto d'Angora, per il coniglio d'Angora, famoso per il suo soffice pelo da cui si trae l'omonima fibra, per la produzione di pere, miele e del locale moscato.



Il centro storico della città è situato su una collina rocciosa che si erge a 150 metri d'altitudine rispetto alle piatte pianure della riva destra del fiume Ankara (Ankara Çayı), un affluente del fiume Sakarya (Sangario). Sebbene sia al centro di una delle aree più aride della Turchia e sia circondata per lo più da steppe, Ankara può essere considerata una città abbastanza verde, se si considera l'ammontare di aree adibite a parchi pubblici, che attualmente ammonta a circa 72 m2 per abitante.Amministrativamente costituisce un comune metropolitano, è capoluogo della provincia di Ankara ed è formata dai centri urbani di 16 distretti: Altındağ, Akyurt, Ayaş, Bala, Çankaya, Çubuk, Elmadağ, Etimesgut, Gölbaşı, Kalecik, Kazan, Keçiören, Mamak, Pursaklar, Sincan e Yenimahalle.

Source: Wikipedia

More intresting stuff