Javascript must be enabled to use all features of this site and to avoid misfunctions
Biratnagar vs. Mexico -
HOME
Seleziona categoria:
Città
Seleziona categoria
NEW

Publicitá

Annulla

Cerca in:
Close
share
Biratnagar
Mexico

Biratnagar vs Mexico

Biratnagar
Mexico
Cambia

Biratnagar

RegioneEastern Development Region

Paese

Nepal
Capitale
Abitanti 166674
Codice postale56613

Informazioni

Biratnagar (nepali: बिराटनगर) è una città del Nepal sudorientale, nel distretto di Morang. La sua popolazione è di 242.548 abitanti (2011). Oltre alla maggioranza nepalese, è presente anche una forte comunità di origine indiana. Biratnagar si trova nella zona fertile e pianeggiante del Terai, ed è un importante centro commerciale (collegato con voli quotidiani a Kathmandu) per tutto il Nepal orientale. Si tratta anche di un importante hub per le importazioni dall'India. Benché la popolazione viva prevalentemente di agricoltura (soprattutto riso e juta), l'area di Biratnagar è una delle più industrializzate del Nepal, con diverse fabbriche operanti in settori che vanno dalla chimica alla siderurgia.



Ultimamente si va sviluppando anche il settore del turismo grazie alla relativa vicinanza con la Riserva Naturale Koshi Tappu, molto amata dai bird watchers. La città è nota per la vivacità dei suoi festival induisti, tra cui l'Ashar Pandhra e il Krishna Janma Astham. Biratnagar è anche la città in cui è cresciuto Primo ministro, Matrika Prasad Koirala, Bishweshwar Prasad Koirala, Nagendra Prasad Rijal e Girija Prasad Koirala. Il clima è caldo e umido tutto l'anno, con precipitazioni monsoniche di ampia portata durante l'estate. Biratnagar è anche la città di importanti poeti nepalesi Krishna Bhushan Bal e Suman Pokhrel.

Source: Wikipedia
Cambia

Mexico

Regione

Paese

Capitale
Abitanti 0

Informazioni

Il Messico (spagnolo: México; nahuatl: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; nahuatl: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati. Secondo la Costituzione messicana la sede dei poteri della federazione e capitale dello Stato è Città del Messico. Occupa la parte meridionale dell'America settentrionale, e la parte settentrionale dell'America Latina. Il Messico è delimitato a nord dal confine con gli Stati Uniti d'America, a est dal golfo del Messico e dal mare Caraibico, a sud-est dal Belize e dal Guatemala e a ovest dall'oceano Pacifico. Con una superficie di 1.972.550 km² il Messico è il 14º paese più esteso del mondo mentre con 128.649.565 persone, oltre ad essere il 10º paese più popoloso del mondo, e anche lo stato ispanofono più popoloso e il secondo stato cattolico dopo il Brasile. Lo spagnolo è parlato in Messico con molte lingue indigene, ufficialmente riconosciute. L'insediamento umano in questo territorio risale a circa undicimila anni fa e da allora si succedettero svariati popoli, sia agricoltori della Mesoamerica sia nomadi. Dopo la conquista spagnola il Messico cominciò la sua lotta per l'indipendenza politica nel 1810. In seguito per quasi un secolo il paese è stato coinvolto in una serie di guerre interne e d'invasioni straniere che hanno avuto un impatto forte in tutti gli ambiti della vita messicana.



Per la maggior parte del XX secolo (principalmente per la prima metà) si assistette a un periodo di forte crescita economica nel contesto di una politica dominata da un unico partito politico. Per volume di prodotto interno lordo (PIL) nominale il Messico è considerata la quattordicesima economia mondiale. Tuttavia la distribuzione della ricchezza è estremamente diseguale, tanto che gli indici di sviluppo umano possono variare enormemente fra zona e zona del paese. Per una buona parte del XX secolo la principale fonte di ricchezza del paese è stato il petrolio, anche se il processo di industrializzazione del paese ha permesso la diversificazione dell'economia. Le rimesse dei lavoratori all'estero sono aumentate di anno in anno e rappresentano il 3% del PIL costituendo un'importante fonte di valuta estera per il paese, accanto ai proventi delle esportazioni di petrolio e del turismo. Dopo la cattura di Pablo Escobar la lotta per il controllo delle rotte della droga per gli Stati Uniti d'America attraverso il Messico ha prodotto una vera e propria guerra civile tra i vari cartelli della droga, che ha portato a oltre 100.000 morti. Il Messico è una potenza regionale e uno dei due paesi dell'America Latina insieme al Cile a essere membro dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE).

Source: Wikipedia

More intresting stuff